Il percorso museale del Vino e dell’Olio

Entrando nell’Enoteca si ha la possibilità, attraverso il “percorso museale del vino e dell’olio”, di avere un primo approccio con la conoscenza dei prodotti basilari che costituiscono la dieta mediterranea, raccontati attraverso una mostra tematica che presenta l’evoluzione nel tempo delle metodologie di lavorazione, dalle tecniche originarie ai sistemi innovativi di trasformazione che hanno consentito di migliorare la qualità, esaltandone le proprietà organolettiche e le diversità biologiche. Il Museo del vino e dell’olio nasce nell’anno 2012, espressione della volontà dello Provincia Regionale di Messina e dell’lstituto Tecnico Agrario “S. Placido Calonerò”, ponendosi I’obiettivo di dare risalto alle produzioni Iegate a due elementi tanto essenziali quanto peculiari nell’ambito della “Sano alimentazione”, divenuti nel tempo tratti distintivi dell’identità storico-culturale dei popoli del Mediterraneo. È intendimento favorire le esatte conoscenze del vino e dell’olio attraverso un percorso Museale articolato, che mostri l’evoluzione nel tempo della metodologia di lavorazione di questi due preziosi elementi naturali e I’appropriazione di tecniche innovative atte o migliorarne i risultati e ad esaltarne le caratteristiche peculiari, provando a raccontarne lo storia, nonchè  la simbologia e I’uso in luoghi e tempi diversi. Affinando le conoscenze il fruitore potrà accogliere nella propria cultura lo sintesi di un percorso millenario, inserito nello quotidianità e non per questo trascurabile nello concezione di una rinnovata cultura alimentare che soprattutto oggi ha il senso della salvaguardia di una eredità storico-culturale da trasmettere principalmente ai giovani.

Botte dei travasi

botte dei travasi

Botte trattamenti antiparassitari

pompa irroratrice

Pigia di raspatrice

pigiadiraspatrice

Attrezzature per l'olio

attrezzi contadini

Fiscoli

attrezzi 2

Kafìsu, unità di misura dell'olio

Cafisu, unità di misura dell'olio