Da Messina a San Placido Calonerò
un viaggio nel tempo e nello spazio
foriero di suggestioni e grandi emozioni
L’Enoteca provinciale, inaugurata il 10 Ottobre 2010, è ricavata all’interno del Monastero di S. Placido Calonerò, considerato un raro esempio di opera rinascimentale presente nella provincia di Messina. La location, da vetrina vocata alla promozione delle eccellenze del territorio, con particolare attenzione al patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico, si trasforma in opportunità per il visitatore che avrà la possibilità di scoprire un percorso punteggiato da opere d’arte e natura, custodito all’interno di un territorio di incantevole bellezza. La storia, la cultura ed il gusto si sposano in un indissolubile connubio di sentori e di aromi, tracciando un percorso che regala emozioni sensoriali attraverso la conoscenza dei “prodotti”, dando vita ad un un progetto ambizioso che unisce le ricchezze di una terra forte ed accattivante. Ne sono protagonisti i tre vini DOC di pregio, gli oli, le gastronomie tradizionali e le produzioni artigianali di ceramiche di Santo Stefano di Camastra.
ESTERNO
INTERNO
ECCELLENZE
Da Messina a San Placido Calonerò un viaggio nel tempo e nello spazio, foriero di suggestioni e grandi emozioni
L’Enoteca provinciale, inaugurata il 10 Ottobre 2010, è ricavata all’interno del Monastero di S. Placido Calonerò, considerato un raro esempio di opera rinascimentale presente nella provincia di Messina. La location, da vetrina vocata alla promozione delle eccellenze del territorio, con particolare attenzione al patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico, si trasforma in opportunità per il visitatore che avrà la possibilità di scoprire un percorso punteggiato da opere d’arte e natura, custodito all’interno di un territorio di incantevole bellezza. La storia, la cultura ed il gusto si sposano in un indissolubile connubio di sentori e di aromi, tracciando un percorso che regala emozioni sensoriali attraverso la conoscenza dei “prodotti”, dando vita ad un un progetto ambizioso che unisce le ricchezze di una terra forte ed accattivante. Ne sono protagonisti i tre vini DOC di pregio, gli oli, le gastronomie tradizionali e le produzioni artigianali di ceramiche di Santo Stefano di Camastra.