L’Enoteca Provinciale di Messina

L’Enoteca provinciale rappresenta una prestigiosa vetrina per la promozione delle eccellenze del territorio con particolare attenzione al patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico del comprensorio peloritano. La storia e la cultura si uniscono in un indissolubile connubio di gusti e di aromi, un percorso che regala emozioni sensoriali attraverso la conoscenza dei “prodotti”. Protagonisti sono i tre vini DOC di pregio, le gastronomie tradizionali e le produzioni artigianali di ceramiche di Santo Stefano di Camastra, un progetto ambizioso che unisce le ricchezze di una terra forte ed accattivante.

bottle of wine over wooden background
vigneto
DSC_0013

La sinergia tra pubblica amministrazione e settore privato costituisce una tappa fondamentale per il rilancio dell’economia locale ed un’opportunità per lo sviluppo di nuove attività produttive. Il visitatore, inoltre, avrà modo di scoprire l’interessante azienda agraria annessa all’Istituto “Pietro Cuppari” ed apprezzare le suggestive atmosfere delle sale del Monastero Benedettino di S. Placido Calonerò, una delle rare opere del rinascimento italiano presenti in provincia di Messina la cui costruzione, iniziata nel 1376 e sospesa nel 1401, fu ultimata nel 1486. L’Enoteca provinciale, inaugurata il 10 Ottobre 2010, promuove attività turistiche e culturali che puntano a valorizzare, oltre al settore enologico, tutte le risorse del territorio con particolare attenzione al settore gastronomico, naturalistico ed ambientale.

In quest’ottica la scelta di allocare l’Enoteca nel Monastero di S. Placido Calonerò, un raro esempio di opera rinascimentale presente nella provincia di Messina, rappresenta un ulteriore motivo di attrazione per i visitatori che desiderano conoscere le eccellenze rappresentate dai vini DOC (Mamertino, Faro, Malvasia delle Lipari) e dalle interessanti produzioni gastronomiche IGP. In quel di Mirto, Naso e Capo d’Orlando, caratteristici centri abitati del comprensorio nebroideo, in virtù di Protocolli d’Intesa siglati tra le rispettive Amministrazioni Comunali e la Città Metropolitana di Messina, sono stati realizzati tre punti promozionali dell’Enoteca Provinciale. In sinergia con i Comuni ospitanti, il personale in forza ai tre punti promozionali dà l’opportunità al visitatore di conoscere le eccellenze del territorio.

sanplacido
trinciaforaggi
interno

Il punto promozionale di Mirto è allocato nello splendido Palazzo Cupane, di proprietà  comunale; il nome della costruzione ricorda quello del botanico Francesco Cupani che il 21 Gennaio del 1657 ebbe a Mirto i natali. All’interno del Palazzo, che ospita anche il Museo del Costume e della Moda, un unicum nel nostro territorio, il locale adibito a punto promozionale è per la maggior parte riservato all’esposizione di una cernita di prodotti facenti parte delle eccellenze enogastronomiche locali e l’arredamento è stato impreziosito dalle ceramiche di pregio provenienti dal territorio metropolitano. Anche qui personale della Città Metropolitana guiderà il visitatore alla scoperta delle eccellenze locali, parte delle quali esposte in bella mostra in loco, proponendo percorsi enogastronomici da abbinare alla conoscenza delle bellezze naturali ed architettoniche del territorio. A Capo d’Orlando il “Punto Promozionale delle Eccellenze Messinesi”, sezione staccata dell’Enoteca Provinciale di Messina, si trova nei locali della Stazione Ferroviaria di Capo d’Orlando.  A Naso il punto promozionale, già allocato nel quattrocentesco “Ospedale dei Bianchi”, è stato trasferito nel complesso monumentale dei frati Minori Osservanti, appena fuori dal centro storico. Il complesso datato 1475, recentemente restaurato, è ubicato in una splendida posizione panoramica che si affaccia sulle Eolie. Comprende sia i resti del Convento, in parte riconvertito in sala multimediale, che la Chiesa di S. Maria del Gesù. La chiesa è ricchissima di opere d’arte e tra queste spicca lo splendido monumento funerario in Chiostro minori osservanti Nasostile gotico rinascimentale, di Domenico Gagini, con quattro statue rappresentanti le Virtù Cardinali che sorreggono il defunto conte Artale Cardona. Anche qui il visitatore potrà scoprire le eccellenze locali, proponendo percorsi enogastronomici da abbinare alla conoscenza delle bellezze naturali ed architettoniche del territorio. 

A Capo d’Orlando il “Punto Promozionale delle Eccellenze Messinesi”, si trova nei locali della Stazione Ferroviaria di Capo d’Orlando. Oltre a svolgere attività di marketing territoriale in collaborazione con il Comune di Capo d’Orlando, il Punto dispone di una piccola vetrina delle eccellenze, collocata in posizione di forte visibilità tra la biglietteria e l’Ufficio Informazioni Turistiche della Stazione Ferroviaria, adiacente alla via pedonale. Accanto ai vini doc messinesi (Malvasia, Faro e Mamertino) sono esposte alcune eccellenze tipicamente nebroidee, come l’olio d’oliva di antichi cultivar locali (Minuta di Naso, Santagatese, Verdello…) e dolci tipici a base di nocciole. In Sicilia il vino è storia e cultura, una tradizione che trae origine dall’arrivo dei Fenici, che si sviluppa durante la dominazione dei Greci (VIII sec. A.C.) e che prosegue con l’arrivo dei Romani (III sec. A.C.). Nell’827 l’invasione dei Musulmani rallenta la produzione vinicola e soltanto con l’arrivo dei Normanni, giunti in Sicilia nel 1061, si ha un forte incremento della viticoltura che prosegue durante la dominazione aragonese. In epoca recente, esattamente negli anni 1950-60, in coincidenza della forte industrializzazione del nord, si registra un progressivo abbandono delle campagne e, conseguentemente, una riduzione della superficie destinata alla viticoltura. Solo con lo sviluppo del mercato europeo, il potenziamento delle tecniche di coltivazione ed una intensa attività di riqualificazione del vino siciliano da parte dell’Istituto Regionale vini e oli ha dato nuovo impulso alle nuove realtà produttive siciliane. La provincia di Messina può vantare 28.000 ettari di terreno coltivati a vigneto con una produzione media annua di 2-3 milioni di ettolitri di vino. L’eccellenza assoluta è rappresentata dai pregiati vini Mamertino, Faro e Malvasia delle Lipari, tre produzioni dalle differenti caratteristiche e personalità che occupano un ruolo primario nel mercato enologico siciliano.

Museo Costume e Moda - Mirto

moda

Convento Frati Minori, Naso

convento

Esposizione prodotti eccellenza, Naso

Esposizione dei prodotti eccellenza di Naso